NEWS

Il dramma della guerra e le ricadute sul diritto alla salute alla Festa dello Spi

Martedì 5 agosto a Caldes torna l’appuntamento del sindacato delle pensionate e dei pensionati Cgil. Spazio all’attualità, ma anche momenti ricreativi e di condivisione

Il dramma della guerra e le ricadute sul diritto alla salute alla Festa dello Spi

Un trentino su quattro ha più di 65 anni. Gli anziani in provincia di Trento sono sempre più numerosi e rappresentano, a pieno titolo, una parte attiva e propositiva della comunità, con un bagaglio di esperienze e una voglia ancora vivace di partecipazione sulle questioni, grandi e piccole, della nostra attualità. Parte da questa consapevolezza la scelta del tema della Festa dello Spi, bisogno di pace, guerra e salute.

L’appuntamento del sindacato delle pensionate e dei pensionati iscritti alla Cgil del Trentino è in programma martedì 5 agosto a Caldes, presso il centro sportivo in località Contre.

 

Sarà l'occasione per stare insieme, ma anche per condividere alcune riflessioni sulla pace, sul dramma della guerra che infiamma sempre più territori facendo vittime innocenti e sulle ricadute che le scelte “militariste” hanno sulla salute di tutte le cittadine e i cittadini, sia quelli coinvolti in modo diretto nei conflitti sia gli altri.

Filo conduttore di questa riflessione sarà il confronto tra il medico epidemiologo dell’Apss, Piruos Fateh Moghadam, autore del libro “Guerra o salute” e Lorenzo Mazzoli, della segreteria dello Spi nazionale. Ad aprire la mattinata l’intervento della segretaria generale dello Spi del Trentino, Claudia Loro che farà il punto sulle priorità del sindacato pensionati anche nel confronto con le istituzioni locali.

La festa avrà inizio alle 10,00, alle 10,30 è in programma il dibatto e poi il pranzo sociale. Nel pomeriggio spazio a musica, balli, ma anche escursioni di nordic walking e visite guidate al Castello di Caldes.

 

 

Trento, 31 luglio 2025



 

 

TORNA SU